Amore “sbarrato”, sentimenti e relazioni in carcere
La detenzione rappresenta, per qualsiasi persona ne venga coinvolta, un evento traumatico, al di là della meritevolezza o meno della pena subita. Questo perché…
Lo specchio nemico: la sindrome da dismorfismo corporeo
In una società dominata dal potere dei mass media e dei social, l’immagine rappresenta l’elemento essenziale del successo personale, sociale e professionale spingendoci a uniformarci…
Affettività e sessualità nelle persone disabili: l’importanza della dimensione sociale
Per effettuare un’analisi approfondita inerente il tema della sessualità nei disabili, occorre integrare il modello medico biopsicologico con quello socio-culturale. Il modello medico della disabilità,…
L’adolescenza è un momento di profonde trasformazioni dal punto di vista organico, psico-affettivo e relazionale e tali cambiamenti assumono diversi significati a seconda del contesto culturale…
La relazione psicosociale tra tifo e violenza
La relazione psicosociale tra tifo e violenza è purtroppo una delle più frequenti e conosciute in ambito sportivo. Secondo Simons & Taylor (1992) la violenza…
Il bullismo rappresenta oggi un fenomeno piuttosto diffuso tra i minori adolescenti, dagli innumerevoli risvolti psicosociali. Il persecutore mette cioè in atto dei comportamenti denigratori…
La paura del crimine e il senso di insicurezza sociale
La paura del crimine porta le persone al percepirsi vittime, ma non tanto del crimine in sé, quanto del timore di diventarlo in futuro. Sia…
Un amore di chat. Perché le relazioni online?
Internet, negli ultimi dieci anni, ha trasformato del tutto le nostre abitudini e, con esse, l’aspetto delle relazioni (l’interesse si sposta, in grande percentuale, verso…
Il genitore è chi che esercita il parenting, cioè tutto ciò che attiene alle capacità di aiutare il bambino e sostenerne lo sviluppo. Le qualità genitoriali,…
DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento): interventi sanitari e socio-psicopedagogici
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, rappresentano la causa principale delle difficoltà scolastiche e l’individuazione precoce si presenta quale fattore…