Lo specchio nemico: la sindrome da dismorfismo corporeo

In una società dominata dal potere dei mass media e dei social, l’immagine rappresenta l’elemento essenziale del successo personale, sociale e professionale spingendoci a uniformarci a un ideale di perfezione ampiamente incentrato sull’apparenza. Preoccuparsi del proprio aspetto diviene fondamentale e, allo stesso tempo, difficile da ignorare. I sintomi del disturbo da dismorfismo corporeo possono svilupparsi […]
Affettività e sessualità nelle persone disabili: l’importanza della dimensione sociale

Per effettuare un’analisi approfondita inerente il tema della sessualità nei disabili, occorre integrare il modello medico biopsicologico con quello socio-culturale. Il modello medico della disabilità, in vigore fino agli anni ’70 del secolo scorso, vedeva la disabilità come un insieme di menomazioni psicofisiche individuali: la sessualità, di conseguenza, era considerata un problema marginale. Adottare il […]
Adolescenti e sessualità: quali conseguenze psicosociali nell’era digitale?

L’adolescenza è un momento di profonde trasformazioni dal punto di vista organico, psico-affettivo e relazionale e tali cambiamenti assumono diversi significati a seconda del contesto culturale e si esprimono determinando conseguenze psicosociali. Adolescenti e sessualità: più informazione, ma a chi spetta? Gli adolescenti iniziano a sperimentare la sessualità in età sempre più precoce e senza consapevolezza dei […]
La relazione psicosociale tra tifo e violenza

La relazione psicosociale tra tifo e violenza è purtroppo una delle più frequenti e conosciute in ambito sportivo. Secondo Simons & Taylor (1992) la violenza all’interno del tifo sportivo, in particolare nel mondo del calcio, può essere definita come l’insieme di quei comportamenti messi in atto a scopo distruttivo o ingiurioso durante un evento sportivo da […]
Bullismo e cyberbullismo: possibili strategie d’intervento per la prevenzione

Il bullismo rappresenta oggi un fenomeno piuttosto diffuso tra i minori adolescenti, dagli innumerevoli risvolti psicosociali. Il persecutore mette cioè in atto dei comportamenti denigratori verso la vittima, condizionando la sua vita personale e sociale. Negli ultimi anni il bullismo classicamente inteso è stato di fatto equiparato a quegli atti di prevaricazione che avvengono online. […]
La paura del crimine e il senso di insicurezza sociale

La paura del crimine porta le persone al percepirsi vittime, ma non tanto del crimine in sé, quanto del timore di diventarlo in futuro. Sia la paura del crimine che il pericolo di essere vittime sono scaturite dall’insicurezza sociale che, a sua volta, provoca nelle persone stress, andando a sviluppare in esse problematiche psicosociali e […]