I genitori, gli stili di parenting e le peculiarità psicosociali in età evolutiva
Il genitore è chi che esercita il parenting, cioè tutto ciò che attiene alle capacità di aiutare il bambino e sostenerne lo sviluppo.

Un amore di chat. Perché le relazioni online?
Internet, negli ultimi dieci anni, ha trasformato del tutto le nostre abitudini e, con esse, l’aspetto relazionale (l’interesse si sposta, in grande percentuale, verso le relazioni...

DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento): interventi sanitari e socio-psicopedagogici
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, rappresentano la causa principale delle difficoltà scolastiche e l’individuazi...


Strategie e abilità della comunicazione efficace nelle professioni sanitarie
Uno degli assiomi di Watzlawick (1967) afferma che non si può non comunicare: qualsiasi interazione tra individui, infatti, ha un intento comunicativo, da quello quotidiano a quell...

Sesso dis-abilitato. Educazione ai sentimenti, alle emozioni e alla sessualità
Il quaderno esamina la relazione la difficoltà riguardante il rapporto sesso - disabili e la ricerca di un appagante esperienza sentimentale e sessuale.

La depressione postpartum: l’importanza della prevenzione sociosanitaria.
La depressione postpartum (DPP) è un disturbo che, a diversi livelli di gravità, colpisce le neomamme con un’incidenza nei paesi occidentali del 6-12 % (Grussu & Dal Bello, 2017).

Alcol tra i giovani. Impatto sociale e sanitario
Il consumo e l’abuso di alcol fra i giovani e gli adolescenti è un fenomeno preoccupante e in forte crescita, in Italia come all’estero.

